La Cavalcata di Satriano è una delle manifestazioni caratteristiche del Monte Subasio.
L’evento fu creato nel 1923, anno in cui il podestà Arnaldo Fortini costituì, insieme con altri illustri colleghi come Gabriele D’Annunzio e Guglielmo Marconi, la formazione della “Compagnia dei Cavalieri di Satriano” per ricordare gli ultimi giorni di vita di San Francesco.
Nel primo fine settimana di settembre si svolge una rievocazione storica a cavallo in cui viene ripercorso l’ultimo viaggio di San Francesco, ormai morente, verso la sua città natale. Nella due giorni di commemorare, il gruppo di Cavalieri di Satriano partono da Assisi, con la benedizione del Sacro Convento, raggiungono il piccolo borgo nei pressi di Nocera Umbra per poi tornare di nuovo nella città serafica, attraversando tutte le tappe percorse dal Santo: Pian della Pieve, Costa di Trex, Armenzano, la Romita di Nocera Umbra, Villa Postignano, San Leonardo, località Montarelle.
Mentre Francesco, pieno di malattie e quasi prossimo a morire, si trovava nel luogo di Nocera, il popolo di Assisi mandò una solenne deputazione a prenderlo per non lasciare ad altri la gloria di possedere il corpo dell’uomo di Dio. I cavalieri, che lo trasportavano a cavallo con molta devozione, raggiunsero la poverissima borgata di Satriano, proprio quando la fame e l’ora facevano sentire il bisogno di cibo. Ma per quanto cercassero, non trovarono nulla da comprare. Allora i cavalieri tornarono da Francesco e gli dissero: «E’ necessario che tu ci dia parte delle tue elemosine, perché qui non riusciamo a trovare nulla da comprare».
Cappella di Satriano
«Per questo motivo voi non trovate, – rispose il Santo – perché confidate più nelle vostre mosche che in Dio». Chiamava evidentemente mosche i denari. «Ma – continuò – ripassate dalle case dove siete già stati e chiedete umilmente l’elemosina, offrendo in luogo dei denari l’amore di Dio! Non vergognatevi, perché dopo il peccato viene concesso tutto in elemosina e quel grande Elemosiniere dona largamente e con bontà a tutti, degni e indegni». Deposta la vergogna, i cavalieri andarono subito a chiedere la carità, e trovarono da comprare assai più «per amore di Dio» che col denaro. Tutti offrirono a gara, con volto lieto, e non dominò più la fame, dove prevalse la ricca povertà.(fra Tommaso da Celano – Vita di S. Francesco (prima e seconda) e trattato dei miracoli)
La Cavalcata di Satriano 2017 si svolgerà il 2 e 3 settembre; qui trovate il programma di quest’anno.
Tra i parchi naturali più belli dell'Umbria e del centro Italia
Questo sito si serve di cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo.AccettaRifiutaInformazioni
Privacy e Policy Cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.